L'aromaterapia è una terapia basata sull'uso degli
oli
essenziali per mantenere il
benessere, la salute e il buon umore. Ha radici
molto antiche, forse le più documentate sono quelle relative all'uso
di oli aromatici nell'antico Egitto: il famoso medico egiziano
Imhotep circa 5000 anni fa raccomandava oli profumati per il
bagno, per i massaggi, e per le pratiche di imbalsamazione.
Allo stesso modo anche Ippocrate usava e consigliava ai suoi
pazienti "unguenti" ottenuti dalla macerazione di
piante
aromatiche.
Al giorno d'oggi si
usano oli estratti dal materiale aromatico volatile presente
negli organi (foglie, frutto, fiore, corteccia o altro) di alcune
piante tramite distillazione a vapore o spremitura a freddo. I
maggiori studi sugli oli essenziali si devono al francese Jean
Valnet il quale approfondì le ricerche iniziate negli anni venti
dal chimico francese Renè Maurice Gattefosse, e nel 1964
pubblicò quello che a tutt'oggi é considerato "la Bibbia
dell'aromaterapia", Aromatherapie.
Quando il cervello è
stimolato da un aroma le terminazioni nervose poste nel naso inviano
un messaggio al sistema limbico che presiede alla memoria e alle
emozioni, poi all’ipotalamo, che regola il sistema ormonale: alcune
essenze producono infatti un effetto non trascurabile
sull’equilibrio emotivo e psichico, capace di alleviare l’ansia, la
tristezza.
Le
modalità di applicazione in aromaterapia possono essere:
- Diffusione aerea per disinfettare e aromatizzare l'ambiente
- Inalazione diretta per disinfettare e decongestionare le vie aeree
e come espettorante
- Applicazione topica per massaggi generali del corpo, bagni,
impacchi e cura della pelle
- Assunzione orale, rettale e vaginale per infezione, congestione,
parassitosi
- Profumazione del corpo
L'effetto terapeutico degli oli essenziali è ancora da dimostrare,
tuttavia alcuni studi clinici preliminari mostrano dei risultati
positivi. Molti oli hanno proprietà batteriostatiche, antivirali,
antifungine, antinfiammatorie, antisettiche e inoltre molte persone
traggono giovamento dal loro impiego per contrastare lo stress,
l'ansia e gli squilibri della vita moderna. |