NEVRALGIA DEL TRIGEMIO
La nevralgia del trigemino viene considerata
da molti come classificabile tra le condizioni più dolorose, ed è
stata etichettata nel lontano passato come la "malattia del suicida"
visto un numero significativo di persone che mettevano fine alla
loro vita perché non era ancora possibile controllare il livello di
dolore con farmaci o procedure chirurgiche. Il nervo trigemino è il
quinto
nervo cranico, un
nervo misto
responsabile di veicolare informazioni sensoriali come il
tatto (pressione), la
sensibilità termica
(temperatura), la
sensibilità nocicettiva
(dolore), che si originano dalla faccia sopra la linea mandibolare.
Inoltre è anche responsabile della funzione motoria dei
muscoli masticatori, che sono i muscoli
massetere,
temporale e
pterigoidei (coinvolti nella masticazione,
ma non nell'espressione facciale propriamente detta).
La nevralgia del
trigemino viene curata nei punti di riflesso di tutte le cinque dita
dei piedi, della base cranica, zigomi e zona orbitrale.
La tecnica consiste nel
praticare pulsazione sui punti di riflesso iniziando dall’alluce, la
pressione va mantenuta fino alla scomparsa del dolore, si passa poi
alla zona cervicale in prossimità dell’atlante epistrofeo, la
mandibola inferiore, la zona zigomatica, sotto orbitale, sopra
orbitale e frontale La nevralgia del trigemino viene curata in tre,
massimo cinque sedute.
|