SCIATALGIA
La sciatalgia o sciatica è una
sensazione di intenso dolore alla
gamba
causata dall'irritazione del
nervo ischiatico.
Generalmente, il dolore viaggia dalla parte posteriore della
coscia
fino al retro dello
stinco
e può estendersi anche verso l'alto, fino all'
anca
oppure giù fino al
piede.
Oltre a dolore, ci può essere sensazione di
torpore
e la difficoltà nel muovere o controllare la gamba. Di solito, la
sintomatologia dolorosa è percepita da un solo lato del corpo.
La sciatica, è causata dalla compressione alla
radice del nervo quando questa si presenta come una radiculopatia,
lombare, oppure da una
ernia spinale,
che si ha quando un
disco intervertebrale
fuoriuscendo dalla sua sede nella colonna vertebrale va a comprimere
una radice nervosa, in questo modo rende "ruvidi" i movimenti oppure
amplia e/o disallinea le
vertebre,
o a causa di
degenerazione dei dischi
intervertebrali. La sciatalgia può
anche comparire durante la
gravidanza
avanzata, primariamente come risultato della compressione esercitata
dall'utero
sul nervo sciatico, e secondariamente, per la tensione muscolare e/o
la compressione vertebrale conseguente al dover costantemente
sopportare il peso extra costituito dal
feto,
oltre alla
postura
propria della gravidanza avanzata.
Una possibile causa è la
sindrome del piriforme,
in questa condizione, il muscolo piriforme, che si trova sotto i
muscoli glutei,
si contrae spasmodicamente e soffoca il nervo sciatico sottostante
al muscolo, oppure la disfunzione del giunto sacro-iliaco, abitudini
posturali malsane, come lo stare troppo tempo seduti in sedie
rigide, oppure il dormire nella posizione fetale.Un'altra fonte di
sintomi sciatici è l'attivazione di punti di scatto attivi della
parte inferiore della schiena e dei muscoli glutei. In questo caso,
il dolore riferito non è infatti, conseguente alla compressione del
nervo sciatico, anche se la distribuzione del dolore per le natiche
e per la gamba è simile. I punti di scatto (trigger points) si
attivano quando i muscoli vanno incontro a ischemia (basso afflusso
di sangue) per lesioni (stiramenti) o per la contrazione muscolare
cronica. I muscoli associati più comunemente con i punti di scatto
che innescano sintomi sciatici sono: il
quadrato dei lombi,
il
gluteo medio,
il
gluteo minimo
e il
rotatore profondo dell'anca.
Il trattamento
riflessologico viene eseguito sul piede sul lato dolorante, sulla
schiena, sul bacino e sui punti di auricolari.
|